Speciale surf-casting
La spiaggia di Badesi si trova nella costa settentrionale della Sardegna, a metà strada tra Porto Torres e Santa Teresa di Gallura, in un tratto di litorale compreso tra Valledoria e l'Isola Rossa. Il mare è bellissimo e pulito specialmente se agitato, cosa che da queste parti capita spesso, visto il forte maestrale che spazza l'Anglona e la Gallura e la vicinanza delle bocche di Bonifacio.
Di pesce ce n'è per tutti, e per tutti i gusti, basta avere un minimo di capacità, un'attrezzatura almeno decente e saper scegliere il momento giusto, e la memorabile pescata diventa possibile per tutti. Possibile, non certa, perché è facile fare cappotto per aver sbagliato di soli cinquanta metri il punto dove piazzare le canne. E perché anche qui, come altrove, il pesce può trovare il modo di farsi desiderare, di mangiare svogliato, in punta di bocca, perché la zona è talmente ricca in proprio di pastura naturale, che non è affatto detto che i pesci si debbano buttare a capofitto sulle nostre esche, quando hanno a portata di mano tanto banchetto. Bisogna dunque aver pazienza e seguire con attenzione i vettini, perché cinque centimetri o anche meno di flessione possono preannunciare l'arrivo di una mormora grossa, i sette-otto etti non sono affatto una rarità. Ma questi quindici chilometri di spiaggia, il cui fulcro è costituito dalla foce del Coghinas, offrono ben altro che qualche mormora: il posto è rinomato per le orate che arrivano a sei chili, dove il chilo e mezzo-due è considerato cosa normale, per i saraghi, che sotto il mezzo chilo non vengono nemmeno presi in considerazione (per spregio li chiamano "medagliette"), e per le razze, che possono essere prese cercando altri pesci e lasciarci con un palmo di naso e lo spezzone di un buon ventisei in mano, oppure meritare un tentativo specifico con il filetto di sarda o di muggine e ami dal 2/0 in poi su lenze e terminali di potenza adeguata. Dopo qualche giorno di pioggia, o in occasione dell'apertura delle chiuse dell'invaso del Coghinas si può provare a fare una piccola provvista di mugginetti nel fiume stesso, o in uno dei piccoli porticcioli della zona. Poi portarseli in spiaggia in un contenitore ossigenato: più che prendere spigole diventa difficile sapersi fermare sportivamente quando se ne sono catturate abbastanza. Insomma questi posti conosciuti per il Memorial Magrini che si tiene qui tutti gli anni verso la fine di aprile, sono un sogno per chi ha bisogno di farsi un po' le ossa, mettendosi alla prova con il surf-casting vero.
La zona di pesca va dalla spiaggia della Ciaccia, oltrepassata Valledoria, fino quasi sotto il promontorio di Isola Rossa, oltre Badesi. Tutta questa fascia costiera va considerata a pieno titolo un hot spot da surf, mirato a selezionare il pesce di taglia, affrontato con attrezzature potenti ma non eccessivamente pesanti. Si pesca in condizioni spesso dure, a volte al limite della sopportabilità. Il vento forte e gelido che può alzarsi all'improvviso e le lunghe camminate da affrontare per raggiungere i settori più produttivi impongono sacrificio, ma ne vale la pena. Cinque le spiagge, morfologicamente abbastanza simili, ma con particolarità diverse, sia per le caratteristiche che per i pesci che le frequentano e i momenti in cui preferire l'una all'altra. Guardando verso ovest da Isola Rossa troviamo in ordine: la casa del Sindaco, il Muraglione, Porto Bianco, Baia delle Mimose. L'indicazione valida per tutte e quattro è di preferire le anse, o canaloni, scegliendo quelle dalla battigia più ripida oltre il gradino di risacca: questi sono abbastanza stabili nel tempo e sono stati modellati dalle forti correnti e dalle mareggiate, simili al fondo di grossi cucchiai che raccolgono di tutto, e sui quali vengono al pascolo le nostre prede. La profondità di questi canaloni già a pochi metri di distanza dalla battigia è molto elevata anche se sui banchi circostanti c'è parecchia schiuma. Attenzione perché un'acqua apparentemente ferma rivela la presenza di vortici di corrente. La posta migliore è il centro esatto del canalone, in quanto alle distanze in condizioni di mare formato non è necessario forzare i lanci, ma se il moto ondoso è scarso per poter far lavorare al meglio le esche sarà bene cercare la corrente più sostenuta oltre i cento metri. A seconda dei tentativi e dei periodi dell'anno varia anche l'orario di inizio della battuta: l'orata va cercata nelle ore più calde della giornata; gli altri pesci, saraghi e mormore in primo luogo, timbrano il cartellino circa un'ora dopo il tramonto e possono andare avanti per tutta la notte fino all'alba e oltre.
CALAMENTI E ESCHE
Qui il fondo scende subito di molti metri, e non si formano in modo accentuato canali primari paralleli alla battigia con conseguente linea di frangenza marcata. Specie in situazioni di mare non eccessivamente mosso occorre dunque una certa sensibilità per individuare dalla resistenza opposta dal piombo durante il recupero le zone dove la sabbia è più fine, in corrispondenza dei punti più profondi del canalone. Da lì in avanti, si cerca di trovare il passo dei pesci in cerca di cibo, ogni punto è buono. Per quanto riguarda i lanci, la zona tra i 60 e i 90 metri rende molto bene, ma nei momenti di pausa in cui non si riscontrano tocche è bene caricare un bel ground ed andare oltre con un calamento con bait clip innescato con un bibi intero su un amo a curvatura tonda e gambo non eccessivamente lungo dal n. 4 al n. 2. Il bibi qui è l'esca tuttofare, e costituisce un richiamo irresistibile per i saraghi, le orate e le mormore più grandi. L'arenicola, calzata senza parsimonia su ami Aberdeen 6/8, è l'arma finale contro questi pesci, che di altri anellidi talvolta non vogliono saperne. Il verme americano va comunque portato se il mare è veramente mosso, altrimenti, e comunque in piccole dosi, per riserva o per evitare di sprecare l'arenicola per l'eventualità nemmeno troppo remota in cui si faccia sotto un banco di rovelli, menole o altro pesce non atteso, che aggrediranno l'esca appena calata impedendo che possa arrivarci sopra qualcosa di più grosso. Anche il cannolicchio funziona in maniera egregia, meglio se fresco, ma anche congelato può andare bene: per l'orata va innescato intero,comprese le valve, e legato con filo elastico. Esche leggermente più specifiche sono il murice, la trancia di seppia e l'oloturia, da destinarsi soprattutto ad orate e grossi saraghi quando la minutaglia rischia di deteriorare in poco tempo il bibi o il cannolicchio. La sarda a salsicciotto, montata con una piccola bacchetta di polistirolo per farla svolazzare meglio nella corrente, va indirizzata al predatore, dalla spigola alla razza fino alla leccia (se stiamo pescando alla foce del Coghinas). Ma qui oltre al grongo capita che anche il sarago si faccia tentare. La lunghezza e il diametro dei terminali vanno scelti in funzione della forza di correnti e risacche, che su un fondo alto risentono meno dei grovigli dovuti alla turbolenza superficiale, quindi sono preferibili morbidezza e lunghezze tra gli ottanta centimetri e il metro e mezzo, dal venti, brillato per almeno una ventina di centimetri, al quaranta e oltre per situazioni più gravose. Potete scegliere tra piombi con attacco fisso o foro passante, senza scendere troppo con le grammature. Per i fili in bobina vanno scelti diametri compresi tra il 22 per le mormore e il 30-35 per tentativi specifici alla razza, ricordando in quest'ultimo caso di allungare di qualche metro lo shock leader e di munirsi di un raffio, anche piccolo, per salpare in sicurezza senza esporsi ai colpi di coda. Troverete esche ed attrezzature nel negozio di Maria, sulla strada per Castelsardo nei pressi del distributore IP.
COME ARRIVARE
Arrivati a Olbia ci si dirige verso Badesi (82 km). Sbarcati dal traghetto e uscendo dalla zona portuale seguite le indicazioni per Tempio Pausania, attraversare Calangianus e dopo Tempio Pausania girare per Aggius e proseguire per Trinità d'Agultu, prendendo la strada per Castelsardo. A pochi chilometri da Trinità arriverete a Badesi.
Arrivando invece a Porto Torres si seguono le indicazioni per Sorso e poi per S.Teresa. In solo mezz'ora si arriva a Valledoria.
DOVE PESCARE
1) IL MURAGLIONE
E' la spiaggia di Marina di Badesi. Al centro, proprio davanti all'edificio bianco e blu del bar, si apre il più pescoso canalone della zona, ma con forte mareggiata possono scoprirsi degli scogli e potrete perdere qualche piombo. C'è spazio per pochi, ma mormore e saraghi giganti sono frequenti. La macchina si lascia vicinissima e si pesca con la luce dei lampioni. La spiaggia prende nome dal muretto che divide l'arenile dalla strada, una scalinata che poi continua con un muro fino ad una rotatoria con un chiosco di bibite. Dista meno di due chilometri dal paese. Sulla stessa strada, un po' prima di arrivare in spiaggia si apre a destra una stradina poco visibile che porta alla "casa del Sindaco".
2) CASA DEL SINDACO
Si trova ad est di Badesi, andando verso Isola Rossa. Si tratta di una spiaggia che si protrae a partire da 200 mt. dalla fine del parcheggio del Muraglione e finisce con una serie di scoglietti a destra. Dietro la spiaggia c'è una duna litoranea protetta dal vento da una staccionata di rami di ginepro intrecciati, con dei viottoli che collegano al parcheggio retrostante ed ad una stradina sterrata che finisce davanti ad un casolare. La zona migliore è quella finale, vicino agli scogli (saraghi). Qui si pesca se la corrente va verso Isola Rossa e se c'è un po' di schiuma.
3) POLTU DI LU CALBONI (PORTO BIANCO)
E' una spiaggia fantastica. Ci si scende tramite una strada che si apre qualche decina di metri dopo l'Hotel Ristorante Marina e si va giù costeggiando un canale cementificato. Ad un certo punto la strada diventa sterrata. Si parcheggia alla fine della strada. I canaloni sono tanti e tutti buoni, ma la spiaggia è molto frequentata e può essere necessario camminare parecchio per trovarne uno libero. Abbondano mormore e saraghi ma anche le orate.
5) FOCE COGHINAS (BAIA DELLE MIMOSE)
Il fiume sbocca in mare con vari canaletti di portata limitata, attraversabili con i waders.
Ci si può piazzare sulle lingue di sabbia tra un canale e l'altro, in cerca di spigole che si nutrono dei mugginetti presenti, ma anche di razze, ombrine e orate grossissime. Gli accessi sono due: a destra del Coghinas ci si arriva dal villaggio Baia delle Mimose, se si è disposti a camminare un po'; a sinistra ci si arriva da S.Pietro, lasciando la macchina davanti all'Hotel Anglona, scendendo direttamente in spiaggia fino ad una serie di scogli che segnano l'uscita di uno dei canali. Cercate di arrivare di giorno perché in questo punto si accumulano grandi quantita' di alghe. E' la spiaggia più indicata per pescare con il vivo, le spigole sono tante e grosse.
Fonte: www.surfcasting.it